
Quanto siamo disposti a cambiare?
La Casa, quando la si incontra, la si sente.
Si fa rifugio. Un’architettura emozionale da abitare. In cui ricevere e relazionarsi.
Chi pensa e realizza case può mostrare un’abilità a costruire credenze e poesie molto seducenti e vicine alla vita.
In ABITOCase siamo affascinati dal tema dell’abitare. Dalle Marche e dallo stile di vita che qui è di casa. Siamo attenti, in egual misura, alla forma e al contenuto. FARVI SENTIRE A CASA, nelle Marche come altrove, è il fondamento di tutto il nostro lavoro. È per questo che, accanto alla gamma completa di servizi di intermediazione e consulenza immobiliari, ricerchiamo e selezioniamo notizie, immagini e filmati legati alla tradizione artigianale, con richiami culturali all’arte, al design, alla moda, all’artigianato e alla natura delle Marche, in particolare. Così come frasi celebri pronunciate da architetti, designer e critici di architettura senza tempo che trattano, in maniera significativa e alta, il concetto dell’abitare, dell’architettura e del design come risposte a domande dell’individuo e della collettività, in relazione al luogo geografico, al tempo, allo stile di vita, alla vocazione sociale, alla condizione di felicità, alla dimensione della materia e quindi del formare.

Quanto siamo disposti a cambiare?
La Casa, quando la si incontra, la si sente.
Si fa rifugio. Un’architettura emozionale da abitare. In cui ricevere e relazionarsi.
Chi pensa e realizza case può mostrare un’abilità a costruire credenze e poesie molto seducenti e vicine alla vita.